Zaffiro, minerale, acrilico: quale vetro scegliere per il tuo orologio?

Zaffiro, minerale, acrilico: quale vetro scegliere per il tuo orologio?

Il tipo di vetro di un orologio gioca un ruolo fondamentale nella sua durata e nella sua estetica. Le tre opzioni principali sono il vetro acrilico, il vetro minerale e il vetro zaffiro. Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi, a seconda dell'utilizzo e del budget.

  • Vetro acrilico : leggero e conveniente, perfetto per gli orologi di fascia bassa. Tuttavia è fragile e si graffia facilmente, ma può essere lucidato.

  • Vetro minerale : più resistente dell'acrilico, resiste meglio ai graffi leggeri e agli urti moderati. Tuttavia, se sottoposto a forti urti, può rompersi e i graffi sono difficili da riparare.

  • Vetro zaffiro : il più duro, quasi antigraffio ed estremamente durevole. Ideale per orologi di alta gamma, anche se più costoso.

Vetro acrilico: leggero e conveniente

Il vetro acrilico (esalite, plexiglass) è leggero ed economico, ideale per gli orologi di fascia bassa. Tuttavia, si graffia facilmente ed è fragile. La sua durezza Vickers è 500, il che lo rende il meno resistente dei tre tipi. Tuttavia, è possibile lucidarlo per ripararne i graffi.

Vetro minerale: resistente ma sensibile

Il vetro minerale è più robusto dell'acrilico, resistente ai graffi leggeri e agli urti moderati. Tuttavia, se sottoposto a forti urti, può rompersi e i suoi graffi sono difficili da riparare. Con una durezza Vickers compresa tra 650 e 800, rappresenta un buon compromesso tra qualità e prezzo.

Vetro zaffiro: ultra resistente

Il cristallo zaffiro è il più duro, con una durezza Vickers pari a 2300, quasi pari a quella del diamante. È praticamente antigraffio ed estremamente durevole, ideale per gli orologi di alta gamma. Tuttavia, il suo prezzo elevato lo rende un'opzione premium.

Conclusione : la scelta del vetro dipende dal budget e dall'uso dell'orologio: vetro acrilico per gli orologi entry-level, vetro minerale per un buon compromesso e zaffiro per la massima resistenza

Torna al blog